terremoto croazia

Terremoto in Croazia, scosse a quota 800. «Ricostruire subito o la gente se ne andrà»
I Caschi blu della cultura italiani in missione in Croazia, partiti lo scorso 10 gennaio su impulso del Ministro per i beni e le Attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sono stati ricevuti oggi dalla Ministra della cultura croata, Nina Obiljien Koržinek che ha ringraziato il Governo italiano per l’immediato supporto, 13 gennaio 2021. La task force ha effettuato in questi primi giorni, insieme ai tecnici croati, numerose ricognizioni al patrimonio culturale croato gravemente danneggiato dal sisma del 29 dicembre 2020. La missione terminerà il 16 gennaio con la valutazione di eventuali ulteriori collaborazioni con il Governo croato sulla pianificazione di successivi interventi tecnici per il recupero, la salvaguardia ed il restauro del patrimonio culturale danneggiato. ANSA/ UFFICIO STAMPA MIBACT +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Croazia, il mistero dei buchi neri del sisma
Dalla Turchia a Trieste le 100 case solidali per i terremotati croati
Terremoto in Croazia, altra scossa 3.8 chiuso il centro di Petrinja. Il sindaco contempla l'evacuazione
Petrinja di nuovo epicentro di una forte scossa di terremoto (magnuitudo 5) il 6 gennaio. Foto Ansa
Nuove scosse in Croazia. Il governo dichiara lo stato di catastrofe
A una settimana dalle scosse più devastanti che hanno colpito la Croazia, si sta ancora definendo una stima precisa dei danni
A Petrinja dopo il terremoto nei terreni spuntano voragini